Vasi in plastica: perchè non conviene acquistarli?

Negli ultimi decenni, l’uso della plastica è diventato onnipresente in tutti gli aspetti della vita quotidiana, inclusi i prodotti per il giardinaggio come i vasi per piante. Tuttavia pur essendo conveniente e versatile, ha un impatto ambientale significativo che non può essere ignorato. In questo articolo, esploreremo i vasi in plastica, il loro impatto sull’ambiente e le alternative più sostenibili.
L’Uso dei Vasi in Plastica
I vasi in plastica sono ampiamente utilizzati per una serie di motivi pratici. Sono leggeri, economici, resistenti e disponibili in varie forme e dimensioni. Questa versatilità li rende una scelta popolare tra giardinieri e coltivatori. Tuttavia, la produzione di plastica comporta un elevato consumo di risorse naturali e energia, contribuendo significativamente all’emissione di gas serra.
L’Impatto Ambientale
La plastica è un materiale derivato dal petrolio, la cui estrazione e lavorazione comportano gravi danni ambientali. Secondo uno studio del 2019 pubblicato sulla rivista Science Advances, si stima che più di 8,3 miliardi di tonnellate di plastica siano state prodotte dall’inizio del 20º secolo, e circa 6,3 miliardi di tonnellate sono diventate rifiuti. Di questi, solo il 9% è stato riciclato, mentre il 12% è stato incenerito, lasciando il restante 79% a riempire discariche o ad inquinare l’ambiente naturale.
Inquinamento da Plastica
L’inquinamento da plastica è una delle crisi ambientali più urgenti del nostro tempo. Ogni anno, milioni di tonnellate di plastica finiscono negli oceani, danneggiando la fauna marina e gli ecosistemi. I vasi in plastica contribuiscono a questo problema quando vengono smaltiti in modo improprio o si degradano in microplastiche, particelle che possono essere ingerite dagli animali marini e entrare nella catena alimentare umana.
Vantaggi e Svantaggi dei Vasi in Plastica
Vantaggi:
- Costo: Sono generalmente più economici rispetto ad altre opzioni.
- Durata: Sono resistenti agli urti e alle condizioni meteorologiche avverse.
- Leggerezza: La plastica è leggera e facile da maneggiare, rendendo i vasi facili da trasportare e spostare.
Svantaggi:
- Impatto ambientale: La produzione e lo smaltimento della plastica sono altamente inquinanti.
- Inquinamento: Contribuiscono al problema globale dell’inquinamento da plastica e alla formazione di microplastiche.
Alternative Sostenibili
Considerando gli effetti negativi dei vasi in plastica, è fondamentale esplorare alternative più sostenibili. Molti materiali biodegradabili sono stati proposti, ma pochi riescono a garantire la stessa resistenza e durata nel tempo dei tradizionali vasi in plastica. A livello agro industriale i vivai, principali consumatori di vasi in plastica, hanno bisogno di vasi affidabili che durino per tutta la stagione di crescita. Pensa a tutti i cicli di annaffiatura, ai cambiamenti di temperatura e alle delicate operazioni di trapianto. Un vaso che si rompe significa stress per la pianta e perdite economiche per il vivaista.
Il vaso biodegradabile in fibre naturali Roger rappresenta una vera e propria rivoluzione nel mondo del florovivaismo. Grazie ai materiali innovativi con cui è realizzato, questo vaso offre una resistenza eccezionale, dimostrata dalle numerose prove in vivaio che sono state effettuate nel corso di diverse stagioni produttive. A differenza di altri vasi biodegradabili, il vaso Roger è in grado di sopportare le prove di una intera stagione di crescita, resistendo all’umidità, agli sbalzi termici e alle manipolazioni. Inoltre, scegliendo il vaso Roger, i vivaisti, oltre a conseguire un interessante risparmio in termini di costi gestionali, possono dimostrare ai clienti di aver offerto loro un prodotto perfettamente conforme alle esigenze di difesa ambientale.